Segnaliamo la prima edizione del Convegno Storie di Scienza, organizzato dal Coordinamento giovani della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), che si terrà online nei giorni 15-16-17 ottobre 2021.
Link: https://unipd.zoom.us/j/88069296290
Comitato organizzativo: Stefano Tomassetti; Valentina Vignieri; Denise Vincenti
Società Italiana di Storia della Scienza: https://www.siss.uniba.it/
Per informazioni: storiediscienza@societastoriadellascienza.it
PROGRAMMA
VENERDÌ 15 OTTOBRE
9.00 Saluti e introduzione
9.30 SESSIONE 1: Educazione e divulgazione della Scienza [CHAIR: Francesco Paolo De Ceglia, Università di Bari]
- Ilaria Ampollini (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Giochi da tavolo e sapere scientifico. La produzione dei Wallis (1780-1830 ca)
- Paola Panciroli (Università di Roma Tor Vergata), Eclettismo e rinnovamento: divulgazione medica eomeopatia nell’Italia del XIX secolo
- Carlo Bovolo (Università di Torino), «Per la comune educazione scientifica»: Filippo De Filippi, pioniere della divulgazione scientifica nell’Italia del Risorgimento
- Giulio Argenio (Università di Padova), Razzi, atomi e automi. I periodici illustrati per l’infanzia italiana e le meraviglie scientifiche della guerra fredda
- Konstantinos A. Konstantopoulos (Hellenic Open University/Panagiotis Lazos, University of Athens), The Institute of Physics at the University of Smyrna (1920-1922) and the Professor Phrixos Théodoridès (1892-1982)
Discussione
11.15 SESSIONE 2: Scienza e materialità [CHAIR: Flavia Marcacci, Pontificia Università Lateranense]
- Davide Pietrini (Università di Urbino), Rappresentazione tridimensionale e rappresentazione geometrica nel Mechanicorum Liber: un modo efficace per illustrare il funzionamento delle macchine
- Mattia Mantovani (KU Leuven), Storia di due immagini. Rappresentazioni della macchina vivente tra i primi cartesiani
- Luca Tonetti (Università di Bologna), Sulla generazione delle vespe e delle api in un inedito di Marcello Malpighi
- Francesca Antonelli (Università di Bologna), Dall’idea all’oggetto: i Registres de laboratoire di Lavoisier come strumenti di lavoro
Discussione
12.45 Pausa pranzo
14.00 SESSIONE 3: Scienza e politica [CHAIR: Marco Beretta, Università di Bologna]
- Martino Lorenzo Fagnani (Università di Pavia), L’agraria napoleonica e la scelta del nuovo personale: Repubblica Italiana e Regno d’Italia, 1802-14
- Fedra Alessandra Pizzato (Università di Verona), Scienza, preistoria, sociabilità. Network transdisciplinari eassociazionismo borghese nell’Italia Liberale
- Alex Kwak (independent scholar), A Contextual Approach to Assessing the Moral Implications of Cryptographic Research in Turing’s Contribution to the British War Effort
- Fabio Lusito (Università di Bari), Il caso Scientia: censure scientifiche e piccole guerre ideologiche, 1973-1975
- Gerardo Ienna (Università di Venezia), Un imbroglio ecologico? Non-neutralità della scienza e ambientalismo radicale in Italia
Discussione
15.45 SESSIONE 4: La scienza e il sé [CHAIR: Aurelio Molaro, Università di Milano-Bicocca]
- Sara Boezio (University of Warwick), Dream studies before and after Freud: Sante De Sanctis’s scientific oneirology and research on the subconscious
- Fabio Frisino (Università di Bari), Pericolosi per sé e per gli altri. Il Tarantismo negli istituti manicomiali
- Francesca Campani (Università di Padova), Oggetti del desiderio. L’utilizzo della cultura materiale nella costruzione della scienza sessuale a fine Ottocento
- Matteo Fiorani (Università di Roma Tor Vergata), “Lode dell’amore”. La masturbazione fra sapere scientifico e pensiero radicale
- Mattia Della Rocca (Università di Roma Tor Vergata), Le ragioni della distanza. Appunti critici sulla storia della prossemica
Discussione
17.30 PANEL 1: L’arte della memoria. Un nesso tra saperi scientifici e saperi umanistici nell’età moderna (secoli XVI- XVIII) [CHAIR: Natacha Fabbri, Museo Galileo]
- Lucia Delaini (Northwestern University), Conoscenza da manuale: mnemotecniche come esplorazione cognitiva nella prima modernità
- Tommaso Ghezzani (Scuola Normale Superiore, Pisa), La mnemotecnica di Giulio Camillo: tra scienza naturale, studia humanitatis e metafisica
- Clément Poupard (Università di Torino/École Normale Supérieure de Paris), L’arte della memoria: uno stesso outillage mental per imparare, diffondere e applicare i saperi matematici e storici (XVII-XVIII)
Discussione
SABATO 16 OTTOBRE
9.30 PANEL 2: Scienza e guerra fredda. Il ruolo degli scienziati tra associazionismo, attivismo e rappresentazioni mediatiche [CHAIR: Andrea Candela, Università dell’Insubria]
- Federico Chiaricati (Università di Trieste), Network transnazionali di scienziati e dialogo per pace e disarmo. Pugwash Conferences e associazionismo dopo la Seconda guerra mondiale
- Angela Santese (Università di Bologna), Gli scienziati e l’attivismo antinucleare negli Stati Uniti
- Giulia Bassi (Università di Milano), La scienza sovietica sulla stampa del Partito comunista italiano (1949-1969)
Discussione
10.45 SESSIONE 5: Psicologia, psichiatria, neurologia [CHAIR: Renato Foschi, Sapienza Università di Roma]
- Leonardo Capanni (Università di Parma/Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Spogliarsi di sé: prodromi di una scienza dell’estasinella riflessione di lingua francese degli ultimi decenni del XIX secolo
- Jessica Murano (independent scholar), Il bisturi che taglia la follia. La configurazione della psicochirurgia attraverso materiali a stampa, fotografia e documentari nella pratica psichiatrica di Mario Fiamberti
- Gabriele Di Palma (Università di Bari), Due mappe, un solo cervello
- Andrea Romano (Sapienza Università di Roma), Una ricerca storiografica sul Corso di laurea in psicologia a Roma a 50 anni dalla sua fondazione
- Massimiliano Pompa (Sapienza Università di Roma), L’istituzionalizzazione della psicoterapia in Italia: ilservizio di igiene mentale della Sapienza
Discussione
12.30 Pausa pranzo
14.00 SESSIONE 6: Scienze della terra e astronomia [CHAIR: Luigi Ingaliso, Università di Catania]
- Daniele Musumeci (Università di Catania), La storia della vulcanologia etnea fra ‘800 e ‘900
- Maddalena Napolitani (ENS, Paris), Verne e dintorni: la rappresentazione della Terra e della suastoria, dalle pitture ai diorami. Il caso dell’école des Minesdi Parigi (1852-1900)
- Ruggero Pace Gravina (Università di Milano), “La machina più meravigliosa del mondo”
Discussione
15.15 SESSIONE 7: Tra scienza e filosofia [CHAIR: Carmela Morabito, Università di Roma Tor Vergata]
- Micha? Oleksowicz (Nicolaus Copernicus University, Toru?), New Mechanical Philosophy: continuity or confrontation with the Old Mechanism
- Francesco Mariani (Sapienza Università di Roma), Il concetto di natura in Kant e la “speciale” collaborazione tra metafisica e scienza nei Principi metafisici della scienza della natura (1786)
- Leonardo Anatrini (Università di Firenze), Un difficile e ingombrante retaggio. Definizioni dell’alchimia nelle narrazioni di scienziati, divulgatori e occultisti durante il XIX secolo
- Enrico Previtali (Università di Bergamo), Zeitliche Logik ed Ereignis: un possibile confronto tra filosofia e fisica
- Anna Pelliccia (Pontificia Università della S. Croce), Charles Darwin: percorsi e nuove prospettive tra scritti pubblici e privati a 150 anni dalla pubblicazione de L’origine dell’uomo
Discussione
17.00 SESSIONE 8: Scienza e global history [CHAIR: Monica Azzolini, Università di Bologna]
- Elisabetta Rossi (Università degli Studi di Milano), The birth of scientific expeditions under the reign of Louis XIV of France: a case study
- Gisele C. Conceição (Universidade do Porto), New places, new actors and new knowledge: Cross-cultural exchanges and the circulation of medical information between Africa, Portugal and Brazil in the 18th century
- Beatrice Falcucci (American Academy in Rome), Brutti ma simpatici. Il “Villaggio delle Scimmie” del Giardino Zoologico di Roma tra anni Venti e anni Trenta
- Lucas Orlando Iannuzzi (Università di Pisa/EHESS, Paris), Storie e vite dei calchi antropologici di Lidio Cipriani, una economia del sapere redditizia?
Discussione
DOMENICA 17 OTTOBRE
9.15 SESSIONE 9: Misurare e rappresentare [CHAIR: Veronica Gavagna, Università di Firenze]
- Beatrice Sisana (Università di Roma Tre), Il giovane Galileo e il braccio di Lucifero: come misurare l’inferno di Dante
- Alessandro Ferraro (Università di Genova), Interrelazione tra speculative fiction, epistemologia e architettura modernista: alcuni casi studio
- David Ceccarelli (Università di Roma Tor Vergata), “Rendere visibile l’invisibile”: la tecnica a ossido dimagnesio nella fotografia paleontologica
- Marco Pozzi (Politecnico di Torino), La scienza dei record, tra laboratori e sport
Discussione
10.45 SESSIONE 10: Storie di medicina [CHAIR: Maria Conforti, Sapienza Università di Roma]
- Davide Mussi (Universidad Complutense de Madrid/Università di Napoli L’Orientale), Ricerche sui reni e sulle patologie renali nella letteratura scientifica greca e bizantina. Un’analisi diacronica a partire dal De affectuum renibus insidentium dignotione et curatione pseudo-galenico
- Antonia Belli (University College London), Re dei veleni, veleno dei Re: storia materiale dell’arsenico nell’Italia del XVI secolo
- Edoardo Pierini (Université de Genève), Ricerca farmacologica nel tardo ‘600: oppiacei e autosperimentazione
- Andrea Ceci (Università di Pisa), Magnetismo terapeutico e magnetismo animale nell’opera dell’abate veneziano Giuseppe Maria Simon Canini
- Elena Danieli (Università di Bologna), La riforma della Medicina durante la Rivoluzione francese e le sue conseguenze sociali e tecniche nella pratica ostetrica
Discussione
12.30 Pausa pranzo
14.00 SESSIONE 11: Soggetti del sapere e del saper fare [CHAIR: Paolo Savoia, Università di Bologna]
- Andrea Papi (Università di Milano), Matematica e ‘saper fare’ nell’umanesimo fiorentino:abacisti/mercanti e intellettuali
- Noemi Di Tommaso (Università di Bologna), Le lettere del ferrarese Giovanni de’ Perondini stillator a Ulisse Aldrovandi
- Paolo Rossini (Erasmus School of Philosophy, Rotterdam), The networked origins of Cartesian philosophy and science
- Juliette Rigaud (ENS/Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine, Paris), Shaping the surgeon’s social persona through éloges in 18th-century France and England
Discussione
15.45 SESSIONE 12: Scienziati, collezioni e oggetti [CHAIR: Elena Canadelli, Università di Padova]
- Roberta Spada (Politecnico di Milano/Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci), Oggetti come pratiche: una prospettiva STS sulla storia materiale di una collezione di valvole termoioniche al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”
- Elena Scalambro (Università di Torino), Sul ruolo euristico dei patrimoni matematici: le collezioni di G. Fano
- Anna Maragno (Università di Ferrara), I risonatori appartenuti a Cesare Minerbi: una storia ferrarese
- Luigi Romano (Università di Bari), Franco Selleri svelato: cosa hanno detto i suoi archivi inediti
Discussione
17.30 Conclusioni