Le attività del Seminario EcoEvoCog 2019 terminano con la presentazione dell’ultimo numero della rivista Paradigmi (2/2019): Field theories. Psychology, linguistics, biology. Continua a leggere “28 novembre 2019 – Presentazione Paradigmi (2/2019)”

Interuniversitary Research Center
Le attività del Seminario EcoEvoCog 2019 terminano con la presentazione dell’ultimo numero della rivista Paradigmi (2/2019): Field theories. Psychology, linguistics, biology. Continua a leggere “28 novembre 2019 – Presentazione Paradigmi (2/2019)”
***Aggiornamento: Il seminario della prof.ssa Morabito, inizialmente programmato per il 9 ottobre, è stato spostato al 20 novembre 2019, stesso orario e luogo.
Continua a leggere “20 novembre 2019 – Quinto (e ultimo) incontro EcoEvoCog 2019”
Segnaliamo il quarto incontro del Seminario permanente Ecoevoluzione e Cognizione (EcoEvoCog 2019) che si terrà il 12 giugno 2019, alle ore 16,30, nella consueta cornice di Villa Mirafiori. Continua a leggere “12 giugno 2019 – Quarto incontro EcoEvoCog 2019”
Segnaliamo il terzo incontro del Seminario permanente Ecoevoluzione e Cognizione (EcoEvoCog 2019) che si terrà il 22 maggio 2019, alle ore 16,30, nella consueta cornice di Villa Mirafiori.
Continua a leggere “22 maggio 2019 – Terzo incontro EcoEvoCog 2019”
Continua il seminario permanente EcoEvoCog 2019.
In questo secondo incontro, Giorgio Manzi (Sapienza Università di Roma) metterà in discussione la visione lineare e progressiva dell’evoluzione del genere Homo, assai diffusa fino a un recente passato. Mostrerà quindi come negli ultimi anni, attraverso nuovi modi di guardare ai fossili, sia emerso un quadro in cui i nostri antenati e parenti estinti vanno a formare un cespuglio ricco di fronde che possono intrecciarsi in modo complesso.
David Ceccarelli (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) invece, attraverso una prospettiva storico-epistemologica, tratterà il modello “Out of Asia” sull’origine dell’Homo Sapiens d’inizio secolo, con il retroscena storico e teorico delle celebri e discusse spedizioni in Asia centrale condotte dal Museo di Storia Naturale di New York fra il 1922 e il 1930 sotto la guida del suo Presidente Henry Osborn, uno dei più autorevoli e ideologici sostenitori di tale teoria.
Scarica la locandina.
Il primo incontro del Seminario EcoEvoCog 2019 – Ambienti e migrazioni umane: Una storia di ecosistemi, evoluzione di linguaggi e cognizione – vedrà ospiti Antonello La Vergata (UniMoRe) con un intervento dal titolo “Razzismi” e Leonardo Ursillo (Sapienza Università di Roma) con una relazione sul tema “Schiavitù e abolizionismo tra Erasmus e Charles Darwin”.
Scarica la locandina.
Negli ultimi anni, il Seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” del Dottorato in Filosofia (Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma), si è andato sempre più organizzando attorno a temi che permettessero un dialogo interdisciplinare da un lato e intergenerazionale dall’altro, fra noti esperti e giovani ricercatori di vari settori. Dopo gli incontri degli ultimi anni dedicati a “Organismi e macchine” a “Epistemologie del vivente” e al rapporto tra “Scienza e Società”, il ciclo di seminari di quest’anno ha l’obiettivo di esplorare il vasto campo delle migrazioni umane. La complessità, ma anche la pregnanza per l’attualità, che caratterizza questo tema, saranno trattate secondo lo stile ormai collaudato del Seminario, ossia tra attualità della ricerca scientifica, storia delle idee scientifiche e politiche culturali.
L’argomento verrà così analizzato tenendo conto dell’aspetto storico-biologico, di quello antropologico, paleo-antropologico ed ecologico, rivolgendo l’attenzione alle più recenti ricerche sul fenomeno delle migrazioni, remote e recenti, quali vero e proprio motore della storia umana e della sua evoluzione, alle loro ricadute sulla genesi dei concetti ideologici come ‘razza’, alle conflittualità, agli avanzamenti e agli arretramenti culturali in merito: tra passato e presente. Alla luce di ciò verranno anche esaminati e discussi aspetti linguistici, cognitivi e filosofici legati al migrare, come fenomeno-processo basilare dell’umanità, dell’umanizzazione, e tutt’ora in continuo svolgimento.
Segnaliamo un nuovo incontro del Seminario permanente Ecoevoluzione e Cognizione (ECOEVOCOG) dal titolo “Epistemologia Storica. Critica e storia di un programma di ricerca“. Continua a leggere “21 febbraio 2019: ECOEVOCOG 2019 “Epistemologia Storica. Critica e storia di un programma di ricerca” – Villa Mirafiori, Aula XI”