Un nuovo ciclo di incontri dei Laboratori interdisciplinari GSDI (Tor Vergata)! Continua a leggere “marzo-maggio 2023: moduli GSDI”

Interuniversitary Research Center
Un nuovo ciclo di incontri dei Laboratori interdisciplinari GSDI (Tor Vergata)! Continua a leggere “marzo-maggio 2023: moduli GSDI”
Venerdì 29 aprile, alle ore 18,30, presso la Libreria Assaggi/Tomo (Via degli Etruschi, 4 – Roma), verrà presentato il volume Ambienti e Migrazioni Umane. Una storia di ecosistemi, a cura di Elena Gagliasso, Giulia Iannucci, Leonardo Ursillo, recentemente edito da FrancoAngeli.
Segnaliamo il quarto incontro del Seminario permanente Ecoevoluzione e Cognizione (EcoEvoCog 2019) che si terrà il 12 giugno 2019, alle ore 16,30, nella consueta cornice di Villa Mirafiori. Continua a leggere “12 giugno 2019 – Quarto incontro EcoEvoCog 2019”
Il primo incontro del Seminario EcoEvoCog 2019 – Ambienti e migrazioni umane: Una storia di ecosistemi, evoluzione di linguaggi e cognizione – vedrà ospiti Antonello La Vergata (UniMoRe) con un intervento dal titolo “Razzismi” e Leonardo Ursillo (Sapienza Università di Roma) con una relazione sul tema “Schiavitù e abolizionismo tra Erasmus e Charles Darwin”.
Scarica la locandina.
Negli ultimi anni, il Seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” del Dottorato in Filosofia (Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma), si è andato sempre più organizzando attorno a temi che permettessero un dialogo interdisciplinare da un lato e intergenerazionale dall’altro, fra noti esperti e giovani ricercatori di vari settori. Dopo gli incontri degli ultimi anni dedicati a “Organismi e macchine” a “Epistemologie del vivente” e al rapporto tra “Scienza e Società”, il ciclo di seminari di quest’anno ha l’obiettivo di esplorare il vasto campo delle migrazioni umane. La complessità, ma anche la pregnanza per l’attualità, che caratterizza questo tema, saranno trattate secondo lo stile ormai collaudato del Seminario, ossia tra attualità della ricerca scientifica, storia delle idee scientifiche e politiche culturali.
L’argomento verrà così analizzato tenendo conto dell’aspetto storico-biologico, di quello antropologico, paleo-antropologico ed ecologico, rivolgendo l’attenzione alle più recenti ricerche sul fenomeno delle migrazioni, remote e recenti, quali vero e proprio motore della storia umana e della sua evoluzione, alle loro ricadute sulla genesi dei concetti ideologici come ‘razza’, alle conflittualità, agli avanzamenti e agli arretramenti culturali in merito: tra passato e presente. Alla luce di ciò verranno anche esaminati e discussi aspetti linguistici, cognitivi e filosofici legati al migrare, come fenomeno-processo basilare dell’umanità, dell’umanizzazione, e tutt’ora in continuo svolgimento.