Continua a leggere “2 maggio 2019 – Dal razzialismo al suprematismo senza “razza”, UDU Sapienza”

Interuniversitary Research Center
Negli ultimi anni, il Seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” del Dottorato in Filosofia (Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma), si è andato sempre più organizzando attorno a temi che permettessero un dialogo interdisciplinare da un lato e intergenerazionale dall’altro, fra noti esperti e giovani ricercatori di vari settori. Dopo gli incontri degli ultimi anni dedicati a “Organismi e macchine” a “Epistemologie del vivente” e al rapporto tra “Scienza e Società”, il ciclo di seminari di quest’anno ha l’obiettivo di esplorare il vasto campo delle migrazioni umane. La complessità, ma anche la pregnanza per l’attualità, che caratterizza questo tema, saranno trattate secondo lo stile ormai collaudato del Seminario, ossia tra attualità della ricerca scientifica, storia delle idee scientifiche e politiche culturali.
L’argomento verrà così analizzato tenendo conto dell’aspetto storico-biologico, di quello antropologico, paleo-antropologico ed ecologico, rivolgendo l’attenzione alle più recenti ricerche sul fenomeno delle migrazioni, remote e recenti, quali vero e proprio motore della storia umana e della sua evoluzione, alle loro ricadute sulla genesi dei concetti ideologici come ‘razza’, alle conflittualità, agli avanzamenti e agli arretramenti culturali in merito: tra passato e presente. Alla luce di ciò verranno anche esaminati e discussi aspetti linguistici, cognitivi e filosofici legati al migrare, come fenomeno-processo basilare dell’umanità, dell’umanizzazione, e tutt’ora in continuo svolgimento.
Riprendono le attività del Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare (GSDI), coordinato da Barbara Continenza. Continua a leggere “27 novembre 2018: Laboratorio GSDI, “Razza/razzismo””